top of page

trust in change

trust in change

team sfiduciato 2_0.5x.png

Cosa succede in un team

quando manca la fiducia?

Rallentamenti

Costi maggiori

Obsolescenza

Burocrazia

Conflitti

Assenteismo

Turnover

Trust in change

è l'esperienza trasformativa in grado di portare i team della tua organizzazione ad un altro livello di consapevolezza e prestazione, attraverso il fattore che fa la differenza:

la leva della fiducia.

​​

Come?

Misurando e poi esplorando le tre dimensioni

fondamentali del TRUST â€‹

​​

Responsabilità  |  Cura  |  Connessione

​​

per farle diventare i pilastri di ogni sfida di cambiamento, miglioramento e crescita nell'organizzazione e nel business.

Struttura  e obiettivi

TIC - Trust in Change - è il programma che trasforma il modo in cui i team convivono e lavorano insieme, adattandosi alle diverse esigenze dell’organizzazione. TIC è un’esperienza trasformativa che porta i partecipanti in un viaggio profondo e tridimensionale all’interno della fiducia, per creare legami autentici e riallineare i comportamenti verso obiettivi comuni e scopi condivisi.​​​

​

Due modalità per attivare Trust in Change:

​​

1. Esperienza immersiva nella fiducia:

Questa applicazione di TIC è un potente catalizzatore per rafforzare la coesione e migliorare il benessere all’interno del team. I partecipanti sono guidati in un percorso tridimensionale che esplora la fiducia andando oltre le barriere personali e di gruppo. È un’occasione per conoscersi meglio e un’opportunità per ridefinire le dinamiche interne, accelerando la performance collettiva.

​2. Booster del cambiamento:

TIC può “scalare” ed essere un percorso strutturato per accompagnare la trasformazione generando concretamente valore, in particolare quando l’organizzazione è in movimento o sta affrontando cambiamenti significativi.

In questi casi, il programma si arricchisce di componenti progettuali specifiche del change management, offrendo strumenti e metodologie avanzate che supportano il cambiamento a tutti i livelli.

​

Il percorso si estende a coinvolgere diversi livelli della struttura organizzativa, attivando i ruoli chiave del cambiamento, quali:

 

Change Sponsor: per assicurare il supporto dei vertici, fondamentale per ispirare e indirizzare la trasformazione.

​

Change Leader: per mobilitare i responsabili di funzione o progetto nel guidare i team attraverso le sfide del cambiamento.

​

Change Agent: per facilitare l’adozione delle nuove pratiche e diffondere una cultura di cambiamento pro-attivo tra i collaboratori.

​

Change Maker: per incoraggiare l’innovazione dal basso, coinvolgendo i membri del team nell’identificazione di soluzioni e nell’implementazione di azioni di miglioramento.

Gli elementi modulari di cui si compone TIC:

​

  • Allineamento

  • Misurazione

  • Ascolto

  • Design

  • Engagement

  • Delivery

  • Follow-up (Reinforcement)

  • Comunicazione

bottom of page